Progetto origini telaio manuale lavorazione artigianale brand malia lab copertina

Vivi la tua esperienza autentica!

Origini

Il laboratorio creativo esperienziale di telaio calabrese e filati antichi autoctoni

Prossima esperienza di gruppo

Orologio corsi

Il corso si svolgerà a patto di raggiungere la quota minima di partecipanti, cioè 4. Potrai scegliere fra Macramè e Telaio a cornice. Il corso dura circa 3 ore dalle 15:30 alle 19:00. Se ti servono altre info, contattaci pure! [ I corsi si svolgono nel laboratorio ORIGINI in via Raffaele Salerno 99, 88065 Guardavalle (CZ) ]

The course will take place provided a minimum of 4 participants is reached. You can choose between Macramé and frame-loom weaving. The course lasts about 3 hours, from 3:30 PM to 7:00 PM. If you need more information, feel free to contact us! [ The courses take place at the ORIGINI workshop, located at Via Raffaele Salerno 99, 88065 Guardavalle (CZ) ]

Divertirsi, imparare e socializzare


É un po’ come tornare bambini, quando tutto era scoperta e condivisione.

In un’atmosfera leggera e stimolante, sorseggiando una buona tisana, si risveglia la creatività, si intrecciano nuove amicizie e si scopre il piacere del fare a mano, tra tecniche artigianali e sorrisi.

Un’esperienza autentica, da vivere insieme, con leggerezza e passione.

Scegli quello che fa per te

Corsi pratici di TELAIO e MACRAMÈ, tipologie

ESPERIENZA DI GRUPPO (Telaio e/o Macramè)

Questo corso, come suggerisce appunto il nome "Esperienza", rappresenta il primissimo approccio sia al TELAIO manuale che al MACRAMÉ. Sarà possibile svolgere una delle due attività, in un contesto di gruppo e condivisione.


È un’esperienza adatta a tutti, senza limiti di età o conoscenza pregressa. Vi basterà portare con voi un pizzico di creatività e voglia di mettervi in gioco.

La durata è di circa 3 ore (di solito pomeriggio)

ESPERIENZA DI TELAIO: Lavorerai sul telaio a cornice, ossia un piccolo telaio di dimensione 50x50 cm che ti permetterà di apprendere le basi, i movimenti e anche di realizzare un piccolo manufatto, che potrai portare a casa con te naturalmente.

ESPERIENZA DI MACRAMÉ: Impareremo insieme le tipologie di nodi fondamentali, così da potervi dare le basi per realizzare in autonomia diverse creazioni, seguendo la vostra creatività. Inizieremo per comodità dalla creazione di un braccialetto.

Numero partecipanti, MINIMO 4 (il corso si attiva solo al raggiungimento dei 4 partecipanti), massimo 10

10% di sconto per gruppi da 8 a 10 partecipanti

Questo corso, come suggerisce appunto il nome "Esperienza", rappresenta il primissimo approccio sia al TELAIO manuale che al MACRAMÉ. Sarà possibile svolgere una delle due attività, in un contesto di gruppo e condivisione.


È un’esperienza adatta a tutti, senza limiti di età o conoscenza pregressa. Vi basterà portare con voi un pizzico di creatività e voglia di mettervi in gioco.

La durata è di circa 3 ore (di solito pomeriggio)

ESPERIENZA DI TELAIO: Lavorerai sul telaio a cornice, ossia un piccolo telaio di dimensione 50x50 cm che ti permetterà di apprendere le basi, i movimenti e anche di realizzare un piccolo manufatto, che potrai portare a casa con te naturalmente.

ESPERIENZA DI MACRAMÉ: Impareremo insieme le tipologie di nodi fondamentali, così da potervi dare le basi per realizzare in autonomia diverse creazioni, seguendo la vostra creatività. Inizieremo per comodità dalla creazione di un braccialetto.

Numero partecipanti, MINIMO 4 (il corso si attiva solo al raggiungimento dei 4 partecipanti), massimo 10

10% di sconto per gruppi da 8 a 10 partecipanti

Telaio manuale calabrese laboratorio Origini

Sei una scuola o un'attiità turistica?

ESPERIENZA ON THE ROAD

Possiamo organizzare corsi sia in laboratorio che in esterna, direttamente nella vostra location. Nel caso, porteremo noi tutto il materiale necessario e tutta la nostra competenza.

(Disponibile anche per partecipanti superiori ai 10)

Contattaci per chiedere un preventivo e saperne di più.

Contattaci

....e non solo telaio

Gli altri corsi presto disponibili

Corsi di sartoria da svolgere sia in laboratorio che online.

Aggiungeremo presto nuove informazioni in merito.

Prenota o chiedi informazioni

Prenota o chiedi informazioni

Ti risponderemo il prima possibile (di solito entro 12-24h)

Info utili

Info utili

Dove siamo

Sede CORSI ORIGINI: Via Raffaele Salerno 99, 88065 Guardavalle (CZ)

Sede Atelier MALÌA: Via Provinciale 157, 88065 Guardavalle Marina (CZ)

Contatti

Email: progettorigini@malialab.it

Cell & whatsapp: +39-3891020890

Whatsapp: +39-0967430573

Orari

Lab. ORIGINI Aperto su prenotazione ed in base ai corsi.

Atelier MALÌA Lun-Sab 10,30-13,30 / 16,30-20,30 si riceve anche su appuntamento se preferite.

Progetto origini telaio manuale lavorazione artigianale brand malia lab cartoon
01

Come nasce il progetto

Il laboratorio del progetto ORIGINI, è stato inaugurato il 16 maggio del 2024, il giorno dell'ottavo anniversario dell'apertura dell'atelier Malìa Lab.

L'idea di creare un laboratorio che unisse produzione e formazione ci accompagna da anni e si ricollega al nostro sogno di ricreare una filiera tessile sul territorio basata sulla produzione e lavorazione del filato autoctono di Ginestra.

Le stesse emozioni e le idee di sostenibilità ed etica, che ci hanno spinto a tornare in Calabria e a creare il nostro brand sostenibile, ci hanno guidati in questo percorso.

Il nostro obiettivo è quello di valorizzare e tramandare la storia tessile del nostro territorio e di ricreare una filiera produttiva.

Produzione telaio manuale brand malia lab cartoon
02

Produzione artigianale e corsi

Il telaio sarà utilizzato con due valenze, produrre e
formare.
Un utensile della nostra storia, diviene portavoce di un cambio di comportamento e visione come mezzo per riconnettere le persone con la parte genuina del mondo della moda.

Riscoprire tessuti ed il know how tessile, promuovendo un’alternativa sostenibile al fast fashion, per educare il consumatore, fornendogli sia un bene, sia una filosofia ed infine uno strumento di socialità.

Il telaio è uno strumento che non discrimina, dai giovani ai più adulti, tutti si possono approcciare al suo utilizzo senza limitazioni e come strumento manuale artistico ha anche una forte valenza spirituale e morale.

Coworking workshop corsi esperienze laboratorio brand malia lab cartoon
03

Un laboratorio di esperienze e crescita

Il laboratorio come luogo sociale e di condivisione è aperto a chiunque voglia cimentarsi anche solo per una breve esperienza ed immergersi nelle nostre tradizioni.

Il telaio è sicuramente il protagonista del progetto, ma non solo. La nostra intenzione è quella di affrontare altre tematiche per garantire un'offerta formativa più ampia e creare un bagaglio di esperienze multidisciplinare, adatto a tutte le età.

Infatti è nostra intenzione svolgere corsi supplementari che tratteranno di sartoria, modellistica, ecoprinting e altre tecniche artigianali legate al mondo della moda.

Molti di questi corsi saranno fruibili anche online, con la possibilità di consulenze personalizzate su appuntamento.

Calabria storia tessile territoriale ginestra brand malia lab cartoon
04

La storia tessile della Calabria

La Calabria ha una storia antichissima ed il settore tessile è sempre stato trainante fin dai tempi della Magna Grecia.

Seta, Canapa, Lana e soprattutto Ginestra erano tessuti comuni, fibre naturali di qualità a “Km 0”, realizzati e confezionati sul territorio, per essere poi lavorati con i telai manuali.

Non è raro ancora oggi, avere una nonna, che ha lavorato a telaio o ha estratto le fibre naturali necessarie al telaio.

Il problema tuttavia è proprio qui, dai nostri nonni, quel modo sano di produrre e dar valore alla materia, si è perso, diluendosi nelle generazioni successive fino a divenire appunto più un ricordo che un valore.

01

Come nasce il progetto

Il laboratorio del progetto ORIGINI, è stato inaugurato il 16 maggio del 2024, il giorno dell'ottavo anniversario dell'apertura dell'atelier Malìa Lab.

L'idea di creare un laboratorio che unisse produzione e formazione ci accompagna da anni e si ricollega al nostro sogno di ricreare una filiera tessile sul territorio basata sulla produzione e lavorazione del filato autoctono di Ginestra.

Le stesse emozioni e le idee di sostenibilità ed etica, che ci hanno spinto a tornare in Calabria e a creare il nostro brand sostenibile, ci hanno guidati in questo percorso.

Il nostro obiettivo è quello di valorizzare e tramandare la storia tessile del nostro territorio e di ricreare una filiera produttiva.

02

Produzione artigianale e corsi

Il telaio sarà utilizzato con due valenze, produrre e
formare.
Un utensile della nostra storia, diviene portavoce di un cambio di comportamento e visione come mezzo per riconnettere le persone con la parte genuina del mondo della moda.

Riscoprire tessuti ed il know how tessile, promuovendo un’alternativa sostenibile al fast fashion, per educare il consumatore, fornendogli sia un bene, sia una filosofia ed infine uno strumento di socialità.

Il telaio è uno strumento che non discrimina, dai giovani ai più adulti, tutti si possono approcciare al suo utilizzo senza limitazioni e come strumento manuale artistico ha anche una forte valenza spirituale e morale.

03

Un laboratorio di esperienze e crescita

Il laboratorio come luogo sociale e di condivisione è aperto a chiunque voglia cimentarsi anche solo per una breve esperienza ed immergersi nelle nostre tradizioni.

Il telaio è sicuramente il protagonista del progetto, ma non solo. La nostra intenzione è quella di affrontare altre tematiche per garantire un'offerta formativa più ampia e creare un bagaglio di esperienze multidisciplinare, adatto a tutte le età.

Infatti è nostra intenzione svolgere corsi supplementari che tratteranno di sartoria, modellistica, ecoprinting e altre tecniche artigianali legate al mondo della moda.

Molti di questi corsi saranno fruibili anche online, con la possibilità di consulenze personalizzate su appuntamento.

04

La storia tessile della Calabria

La Calabria ha una storia antichissima ed il settore tessile è sempre stato trainante fin dai tempi della Magna Grecia.

Seta, Canapa, Lana e soprattutto Ginestra erano tessuti comuni, fibre naturali di qualità a “Km 0”, realizzati e confezionati sul territorio, per essere poi lavorati con i telai manuali.

Non è raro ancora oggi, avere una nonna, che ha lavorato a telaio o ha estratto le fibre naturali necessarie al telaio.

Il problema tuttavia è proprio qui, dai nostri nonni, quel modo sano di produrre e dar valore alla materia, si è perso, diluendosi nelle generazioni successive fino a divenire appunto più un ricordo che un valore.

Progetto origini telaio manuale lavorazione artigianale brand malia lab cartoonProduzione telaio manuale brand malia lab cartoonCoworking workshop corsi esperienze laboratorio brand malia lab cartoonCalabria storia tessile territoriale ginestra brand malia lab cartoon