Guide e consigli

Alla Scoperta della Fibra di Cupro: La Seta Vegana Sostenibile e Sicura per la Pelle

Chemisier Micol in fibra di cupro lyocell e seacell creato da Malìa Lab, l'atelier di moda sostenibile artigianale

🌿 Immagina un tessuto che accarezza la pelle come un soffio: leggero, setoso e incredibilmente versatile. Ecco il Cupro, la nuova frontiera della “seta vegana” firmata Asahi Kasei con il marchio Bemberg™.2 Un filato rigenerato che nasce dai linters di cotone – sottili filamenti altrimenti destinati allo scarto – e si trasforma in un tessuto dal fascino sofisticato e dalla resa impalpabile. Non solo estetica: il processo produttivo avviene in un sistema a ciclo chiuso2, dove ogni goccia viene recuperata e riutilizzata2, garantendo così un’impronta ambientale ridotta e un utilizzo sostenibile delle risorse. Il risultato? Un tessuto traspirante, privo di residui chimici, capace di abbracciare ogni tipo di pelle con delicatezza.

Che tu stia pensando a un abito elegante per la sera o a una camicia leggera per il giorno, il Cupro combina performance e stile in modo sorprendente. Preparati a esplorare, nei prossimi capitoli, tutti i dettagli tecnici, i benefici pratici e le ispirazioni di design che rendono questa fibra un must per chi ama l’eleganza consapevole. 😍🌱

Perché Scegliere il Cupro?

Benefici Ambientali 🌍

  • Fibre che Rinascono: Il Cupro nasce dalla rigenerazione dei linters di cotone — quei sottili e preziosi filamenti che avvolgono il seme e che verrebbero normalmente scartati — trasformando questa cellulosa purissima in una fibra di vero lusso. Così, ogni grammo di linters recuperati riduce gli sprechi, valorizzando risorse altrimenti dimenticate.1
  • Ciclo Chiuso Innovativo: Oltre il 99% dei solventi di rame-ammoniaca utilizzati nel processo vengono recuperati e riutilizzati, per una produzione a impatto quasi zero.2
  • Risparmio Idrico: Solo 800 litri d’acqua per 1 kg di fibra, riferiti unicamente al processo di rigenerazione e filatura dei linters in impianto a ciclo chiuso — fino al 45 % in meno rispetto al consumo di acqua nella fase di filatura del cotone tradizionale.3
  • Niente Microplastiche: Lavaggi senza rilascio di particelle sintetiche, per rendere i nostri mari più puliti.2
  • Compostabile: A fine vita il tessuto si biodegrada naturalmente, senza lasciar tracce tossiche.5

Benefici per Te 😊

  • Effetto Seta Vegana: Morbidezza impalpabile, perfetta per chi cerca un tocco di lusso a contatto con la pelle.
  • Clima Perfetto Sempre: La struttura microporosa regola la temperatura, mantenendoti fresco d’estate e caldo d’inverno.
  • Pelle Protetta: Ipoallergenico e ultra-liscio, ideale anche per le pelli più sensibili.
  • Resistente e Splendente: Mantiene forma, tono e brillantezza lavaggio dopo lavaggio.

Benefici Sociali 🌎

Etica e Trasparenza: Asahi Kasei sottopone l’intera filiera di produzione del Cupro a audit indipendenti (Sedex, SMETA) e aderisce ai criteri SA8000 per garantire condizioni di lavoro eque.4 Secondo il Community Impact Report 2023, oltre il 90% dei fornitori è certificato per pratiche di responsabilità sociale, con programmi di formazione, sicurezza e sviluppo professionale rivolti alle comunità locali.

Riduzione dell’Impatto Climatico: Grazie all’efficienza dei processi e al minor consumo di risorse, il Cupro riduce le emissioni di CO₂ fino al 35% rispetto alle fibre convenzionali, come evidenziato nel Bemberg™ Sustainability White Paper.2

Dati Che Ispirano 🌟

  • 800 litri d’acqua per 1 kg di Cupro vs 1.450 litri per 1 kg di cotone convenzionale.3
  • Oltre 500.000 tonnellate di linters recuperate ogni anno, trasformate in fibra pregiata.4
  • Crescita annua del mercato Cupro Bemberg™: +6%.1

Il Viaggio del Cupro 🌱

1. Raccolta Selettiva

I linters di cotone vengono estratti dalla filiera, purificati e pronti a diventare materia prima di alta gamma.

2. Rigenerazione a Ciclo Chiuso ♻️

In impianti all’avanguardia, i linters si dissolvono in una soluzione rame-ammoniaca, poi rigenerano le fibre tramite estrusione e coagulazione. Ogni fase di lavaggio elimina qualsiasi traccia di solventi.

3. Filatura e Tessitura

La fibra rigenerata viene trasformata in filati sottilissimi (1,5 denari) e tessuta in stoffe fluide, leggere e lucide, pronte a impreziosire ogni creazione di moda.

Unisciti alla Rivoluzione 🌟

Scegli il Cupro per vestire un futuro sostenibile: lusso responsabile, comfort impareggiabile e rispetto per il pianeta. Scopri la nostra linea in Cupro e diventa parte del cambiamento.

Fonti:

  1. Textile Exchange – Global Lyocell Market Report 2024
  2. Asahi Kasei – Bemberg™ Sustainability White Paper
  3. Journal of Cleaner Production – “Water Footprint of Regenerated Cellulose Fibers”
  4. Asahi Kasei Community Impact Report 2023
  5. Life Cycle Assessment – “Environmental Benefits of Cupro” (2022)

Scopri di più

Canottiera Perla Pantalone Ariel abbigliamento sostenibile artigianale Malìa Lab
Tubino Miranda in fibra di bamboo ecologico creato da Malìa Lab atelier di moda sostenibile artigianale

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.